Programmi Pc e APP per Punto Croce

A voi tutte sarà passata per la mente l'idea:" ma se lo schema me lo facessi io? ". A tutte sarà capitato di comporre un nome per personalizzare un Bavaglino; si prende un alfabeto, un foglio di carta a quadretti e si compone la scritta che serve per la nostra creazione, ma poi? Come faccio a creare da zero uno schema?

Oggi la tecnologia ci mette a disposizione molti strumenti, avvalendoci di un programma pc (o una app) nella realizzazione dei nostri schemi, il risultato sarà tanto migliore quanto più tempo dedicheremo alla costruzione dei nostri schemi personalizzati.

Ecco quindi una panoramica di cosa offre oggi il mercato. Elencheremo qui di seguito programmi per P.c., Mac o Linux e nel limite del possibile le App per i vostri cellulari e tablet Android o IOs oltre che alla possibilità di crearli online direttamente in una pagina web, che vi permetterà di realizzare schemi per il punto croce.

Programmi Windows

PcStitch: Uno tra i migliori programmi attualmente disponibili; è in lingua Inglese ma su YouTube si trovano diversi tutorial per imparare ad usarlo, se non li trovate in italiano ricordatevi che YouTube metta a disposizione la visualizzazione dei sottitoli con traduzione automatica.
PcStitch è un programma veramente flessibile e completo che vi permetterà, non solo di tradurre una qualsiasi immagine in uno schema con la relativa legenda, ma vi permetterà di apportare tutta una serie di modifiche per rendere veramente unico e personale il vostro lavoro a punto croce.

Crosti: Tra i software gratuiti è quasi sicuramente il migliore perché offre una serie di strumenti per editare il vostro schema. Essendo un progetto software libero rilasciato sotto licenza GNU GPL, è oggi disponibile anche con traduzioni dei menù in italiano. Assolutamente da provare.

WinStitch: Programma a pagamento Windows (anche in versione Mac) giunto alla versione 2019. Disponibile in italiano e versione valutativa di prova.

Pattern Maker: Software a pagamento che purtroppo non ha più avuto aggiornamenti per i nuovi sistemi con Windows10

Scheme Maker: Scheme Maker è un programma gratuito e molto semplice da usare, ne è disponibile una versione in lingua italiana.

Programmi Mac

MacStitch: Uno dei pochissimi software per il punto croce disponibile per gli utenti Mac Os, aggiornato al 2019 è ricco di molti strumenti per la creazione dei vostri schemi.

Programmi Linux

KXStitch: Programma dedicato ai possessori di sistema operativo Linux. Qui una piccola guida per l'installazione.

App ANDROID

Crosti Pro : Ritroviamo Crosti in versione APP per Android, ad un prezzo modico, ma a pagamento

eCanvas for cross-stitch: è disponibile sia in versione Free (una delle App più scaricate dal PlayStore di Google) che in versione PRO

XStitch Designer - Punto croce

App IOS

Cross Stitch Markup è una applicazione rilasicata dagli stessi sviluppatori di MacStich e WinStich di cui vi abbiamo parlato qualche riga fa, questa è la versione APP, è gratuita ed è disponibile su APPSTORE per tutte le utenti che usano IPad e IPhone

Applicazioni WEB

Le abbiamo lasciate per utlime perché al momento è un ambito a nostro avviso "piuttosto acerbo" ma forse presto si riveleranno più utili dei "programmi tradizionali", parliamo delle applicazioni online, consultabili direttamente da una pagina web.

Stitch Fiddle: Tra gli strumenti online gratuiti, quello più completo. Uno strumento davvero valido per realizzare uno schema partendo da una foto

Pixel Stitch: Pixel Stitch permette di selezionare il numero di colori, il marchio delle matassine e il livello di dettaglio dello schema

 

Ecco qui. Questa è una carrellata su quello che la tecnologia mette a disposizione oggi.

Per ognuna vale una considerazine generale: se il programma è gratuito le funzioni a disposizione sono piuttosto limitate, essendo questo quasi sempre un modo per farvi testare le capacità del programma ed invogliarvi a passare alla versione completa a pagamento. Se volete testare un programma gratuito potete fare qualche esperimento con le applicazioni Web e vedte come va.

In secondo luogo, vi consigliarmo di approciare questo ambiente partendo dal presupposto che per ottenere un schema valido serve tempo, un po' di dimestichezza con il P.c. e voglia di imparare, anche se siamo sicure che quella non vi manca!